Il servizio di raccolta e autenticazione delle firme dei cittadini per proposte di legge di iniziativa popolare e per referendum abrogativi viene effettuato, con riferimento all'art. 71 della Costituzione e ai sensi delle Legge n. 352 del 25 maggio 1970, dalla Segreteria Generale attraverso l’Ufficio Elettorale, a tal fine preposto.
È un'attività che viene svolta su richiesta dei comitati promotori.
Il servizio si rivolge ai cittadini italiani con diritto di voto, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Provaglio d’Iseo.
Per firmare ci si può recare, previo appuntamento - tel. 030.9291202/203 email: anagrafe@comune.provagliodiseo.bs.it - nel rispetto misure di contrasto e di contenimento della diffusione del Coronavirus, presso l’Ufficio Elettorale del Comune nei seguenti giorni e orari:
GIORNO |
MATTINA |
POMERIGGIO |
Lunedì |
09.00 - 12.30 |
CHIUSO |
Martedì |
09.00 - 12.30 |
15.00 - 18.00 |
Mercoledì |
CHIUSO |
CHIUSO |
Giovedì |
09.00 - 12.30 |
15.00 - 17.00 |
Venerdì |
09.00 - 12.00 |
CHIUSO |
Sabato |
09.00 - 12.00 |
CHIUSO |
*****
Raccolte di firme in atto
- Proposta di legge di iniziativa popolare: Istituzione di un’imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni
GU n. 139 del 21/06/2021
PG/2021/0083602 dell'8/07/2021
Comitato promotore: Coordinatore Provinciale di Sinistra Italiana
Attiva dal 12 luglio al 17 dicembre 2021
Sito di riferimento: https://ngtax.it/
- Richiesta di referendum abrogativo: Richiesta per l'abrogazione parziale della legge n. 157/1992 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” LIMITATAMENTE (vedi Artt. elencati su GU 121/2021 e riportati sul modulo raccolta firme)
PG/2021/0081490 del 7/07/2021
Comitato promotore: Referendum SI Aboliamo la caccia
Attiva dal 12 luglio al 20 ottobre 2021
Sito di riferimento: https://www.referendumsiaboliamolacaccia.it/
- Richiesta di referendum abrogativo: Promozione di sei quesiti referendari riguardanti la riforma del CSM, la responsabilità diretta (civile) dei magistrati, l'equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere tra PM e giudicanti, i limiti agli abusi della custodia cautelare e l'abolizione del decreto Severino (sull'incandidabilità per determinate condanne):
- Riforma del CSM
- Responsabilità diretta dei magistrati
- Equa valutazione dei magistrati
- Separazione delle carriere dei magistrati
- Limiti agli abusi della custodia cautelare
- Abolizione decreto Severino.
G.U. n. 132 del 04/06/2021
PG n. 2021/088119 del 19/07/2021
Comitato promotore: Referendum Giustizia Giusta
Attiva dal 21 luglio 2021 al 30 ottobre 2021
Sito di riferimento: https://www.referendumgiustiziagiusta.it/